Ricercatore – IRCCS

Ricercatore – IRCCS

ATTENZIONE: PER INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ATTENERSI ALLA PROCEDURA INDICATA ALL’INTERNO DEL BANDO

 

AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 CONTRATTI A PROGETTI PER LA RICERCA O BORSE DI STUDIO PER GIOVANI RICERCATORI/RICERCATORI PER I PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI NELL’AMBITO DEL BANDO MINISTERO DELLA SALUTE 2022 PNRR MISSIONE M6/COMPONENTE C2 INVESTIMENTO: 2.1 VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA BIOMEDICA DEL SSN FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU.

Le attività di ricerca si svolgono per la durata del progetto presso le strutture dell’IRCCS San Raffaele.

 L’IRCCS San Raffaele Roma srl si impegna a rispettare i dettami specifici del PNNR, quali:

  • i bandi di reclutamento di nuovo personale prevedono opportune clausole dirette all’inserimento, come ulteriori requisiti premiali dell’offerta, di criteri orientati a promuovere l’occupazione femminile, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 47 “Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC” del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108;
  • Do No Significant Harm (DNSH)”: principio del “non arrecare danno significativo” secondo il quale nessuna misura finanziata dagli avvisi deve arrecare danno agli obiettivi ambientali, in coerenza con l’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852;
  • “Open science”: approccio al processo scientifico basato sulla cooperazione e sulle nuove modalità per diffondere la conoscenza, migliorare l’accessibilità e la riusabilità dei risultati della ricerca mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e nuovi strumenti di collaborazione. La scienza aperta è una politica prioritaria della Commissione Europea e il metodo di lavoro di riferimento nell’ambito dei finanziamenti pubblici alla ricerca e all’innovazione;
  • “FAIR”: Insieme di principi, linee guida e migliori pratiche atti a garantire che i dati della ricerca siano Findable (Reperibili), Accessible (Accessibili), Interoperable (Interoperabili) e Re-usable (Riutilizzabili), nel rispetto dei vincoli etici, commerciali e di riservatezza e del principio “il più aperto possibile e chiuso solo quanto necessario”.

 Secondo quanto richiesto dalle Linee guida del Bando Ministero della Salute 2022 PNRR Missione M6/componente C2 Investimento: 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, che vede il coinvolgimento dell’IRCCS San Raffaele nei seguenti Progetti:

in qualità di Destinatario Istituzionale nei seguenti 2 progetti:

  1. Progetto di ricerca dal titolo: “Effects of endogenous and exogenous risk factors in patients with Alzheimer’s and Parkinson’s diseases using clinical indexes and endophenotypes (biomarkers) as inputs to artificial intelligence (PREDICTNEURODEGEN)”, codice progetto PNRR-MAD-2022-12376415, CUP E43C22001030006, coordinato dal Prof. Fabrizio Stocchi;
  2. Progetto di ricerca dal titolo: “Brain connectivity and complexity parameters to monitor disease progression in dementia patients and antiinflammatory nanotherapeutics in a preclinical model of Alzheimer’s disease”, codice progetto PNRR-MAD-2022-12376667, CUP E73C22000550006, coordinato dal Prof. Fabrizio Vecchio;

in qualità di Unità Operativa nei seguenti 3 progetti:

  1. Progetto di ricerca dal titolo: “Impact of circulating and gut virome in immunity and frailty syndrome”, codice progetto PNRR-MAD-2022-12376334, CUP E83C22006260001, coordinato dalla Prof.ssa Dolores Limongi;
  2. Progetto di ricerca dal titolo: “Immune-nervous system interplay in Multiple Sclerosis: understanding the role of catecholamines in the control of neuronal and immune dysfunctions”, codice progetto PNRR-MAD-2022-12376126, CUP E83C22006200006, coordinato dalla Prof.ssa Georgia Mandolesi;
  3. Progetto di ricerca dal titolo: “Implementing a national biobank of genetic, sporadic and prodromic Parkinson’s disease with whole genome analysis and functional assessment of polygenic inheritance by iPSC technology”, codice progetto PNRR-MAD-2022-12375960, CUP E83C22006280006, coordinato dalla Prof.ssa Barbara Picconi

Art.1

L’IRCCS San Raffaele ha indetto pubblica selezione per il conferimento di 6 contratti a progetto per la ricerca (co.co.co.) o borse di studio destinati ai profili sottoindicati per la durata del progetto, nell’ambito del Bando Ministero della Salute 2022 PNRR Missione M6/componente C2 Investimento: 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Questo programma di ricerca verrà svolto nei laboratori del Centro Ricerche oppure presso il Presidio Riabilitativo dell’IRCCS San Raffaele sotto la supervisione scientifica dei relativi responsabili, di cui sopra.

E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ai contratti a progetti per la ricerca, ai sensi della legge 10 febbraio 1991, n. 125. La partecipazione all’avviso è consentita, dunque, ai candidati dell’uno e dell’altro sesso, che siano in possesso dei requisiti prescritti. Al riguardo ai sensi dell’art. 4, comma 3, della Legge n° 125/91, si specifica che il termine “candidati”, usato nel testo va sempre inteso nel senso innanzi specificato, e, quindi, riferito agli aspiranti “dell’uno e dell’altro sesso”.

A seguito si riportano i Profili dei ricercatori richiesti nell’ambito dei Progetti sopraindicati:

Progetto 1.

1 Posizione di DATA MANAGER o RESEARCH NURSE, neolaureato/a in discipline STEM con interesse alla raccolta e gestione dati, oppure laureato/a in Scienze Infermieristiche e con esperienza nella gestione di arruolamento di pazienti con raccolta dati e campioni biologici. Conoscenza della lingua inglese.

La posizione è per lo svolgimento di attività per la realizzazione del progetto coordinato dal Prof. Fabrizio Stocchi, Responsabile Centro Studi Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento dell’IRCCS San Raffaele.

Progetto 2.

2 Posizioni di BIOINGEGNERE, laureati/e in Ingegneria (indirizzo ingegneria biomedica, elettronica, informatica) con esperienza comprovata nel campo della neurofisiologia, in particolare nell’applicazione di protocolli di ricerca destinati al neuroimaging multimodale tramite tecniche neurofisiologiche avanzate (EEG, EEG ad alta risoluzione) e nell’interazione con i dati provenienti da sorgenti multimodali. Esperienza di trattamento dati EEG ed analisi di connettività e complessità cerebrale deve essere comprovata. Esperienze nell’utilizzo delle metodiche di intelligenza artificiale saranno considerate positivamente. Conoscenza della lingua inglese. Le posizioni sono per svolgimento di attività per la realizzazione del progetto coordinato dal Prof. Fabrizio Vecchio, Responsabile del Laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele.

Progetto 3.

1 Posizione di BIOLOGO, laureato/a in Scienze Biologiche o discipline affini. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare (Estrazione acidi nucleici, DNA; RNA; Clonaggio di espressione; Blotting (Northern; Southern; Western); Elettroforesi; PCR; qPCR). Conoscenza di tecniche di colture cellulari. Conoscenza della lingua inglese

L’attività di ricerca per la realizzazione del progetto coordinato dalla Prof.ssa Dolores Limongi, sarà focalizzata sullo studio delle interazioni del microrganismo ospite e dei meccanismi coinvolti nella patogenesi delle infezioni microbiche. Particolare interesse sarà rivolto all’identificazione di vie di segnalazione coinvolte nei processi infettivi ed infiammatori e nell’identificazione di potenziali biomarcatori che possano avere un valore predittivo/prognostico per una corretta gestione del paziente fragile.

 Progetto 4.

1 posizione da TECNICO di LABORATORIO laureato/a con esperienza comprovata nell’ambito di attività di
ricerca preferenzialmente nel campo della biologia cellulare, biologia molecolare, biochimica nel campo
delle neuroscienze per svolgere attività di ricerca per la realizzazione del progetto coordinato dalla Prof.ssa
Georgia Mandolesi, Responsabile del Laboratorio di Immunopatologia sinaptica dell’IRCCS San Raffaele.

Progetto 5.

1 Posizione di RICERCATORE, laureato/a (Laurea Triennale) in Scienze e Tecniche Psicologiche; laurea Magistrale in Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Neuropsicologica e preferibilmente anche un Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Molecolare o discipline affini.

Il/la candidato/a dovrà essere altamente motivato/a ed avere un’esperienza in registrazioni di amperometria, intracellulare e whole cell patch-clamp su fettine cerebrali corticostriatali e ippocampali di ratto, su colture cellulari ippocampali e mesencefaliche primarie e su linee cellulari immortalizzate (PC-12 e BV-2) e conoscenza della lingua inglese.

Le attività previste per la realizzazione del progetto consisterà nella conversione di iPCs provenienti da pazienti parkinsoniani e rispettivi soggetti sani in neuroni dopaminergici attivi mantenuti in colture; registrazioni elettrofisiologiche in whole cell patch clamp e misure amperometriche.

Art. 2

I vincitori saranno assicurati contro gli infortuni sul lavoro a norma delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n.1124, presso INAIL, fermo restando il disposto della legge 29 dicembre 1941, n.1659.

Art.3

Possono partecipare al concorso i cittadini dell’Unione Europea ivi residenti, che abbiano conseguito il titolo di studio richiesto entro l’inizio dei contratti.

Non possono comunque parteciparvi i professori universitari di ruolo o coloro che appartengono a categorie di personale equiparate ai professori universitari di ruolo ed ai ricercatori universitari.

Art. 4

Le domande di ammissione al Bando, redatte su carta libera e corredate dei titoli valutabili, dovranno essere inviate per mezzo elettronico all’IRCCS San Raffaele entro le ore 18.00 del giorno 24 luglio 2023.

La domanda in formato elettronico dovrà essere inviata ai seguenti indirizzi:

pec IRCCS San Raffaele: sr.roma.fiscale@legalmail.it e in copia alla mail della Direzione Scientifica dell’IRCCS San Raffaele: direzione.scientifica@sanraffaele.it

ed avere nell’oggetto la dicitura “Bando Ricercatori Progetto PNRR Sanità 2022”. L’IRCCS San Raffaele non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi nella consegna che dovrà giungere entro i termini stabiliti del Bando.

Nella domanda i candidati dovranno indicare con chiarezza e precisione:

  1. cognome e nome, luogo e data di nascita;
  2. residenza, codice fiscale;
  3. l’indirizzo e-mail e recapiti telefonici cui desidera siano fatte pervenire le comunicazioni relative al concorso;
  4. il/i titolo/i di studio posseduto/i, in relazione a quanto richiesto per la singola borsa, con la specifica della data e luogo del conseguimento e votazione riportata nell’esame finale;
  5. le lingue straniere conosciute ed il grado di conoscenza;
  6. di essere cittadino europeo;
  7. di non aver riportato condanne penali precisando, in caso contrario, quali condanne abbia riportato;

In calce alla domanda il candidato dovrà apporre la firma per esteso ed in modo chiaro ed interpretabile.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Autocertificazione relativa al possesso del/i titolo/i di studio richiesto/i, o relativo/i certificato/i in carta libera rilasciato/i dalla competente Università;
  • Il curriculum vitae et studiorum;
  • Elaborato della Tesi di Laurea e/o articoli pubblicati;
  • Elenco di tutti i documenti e titoli presentati.

Tutta la documentazione dovrà essere allegata e trasmessa all’IRCCS san Raffaele insieme alla domanda.

Non si terrà conto, infatti, di titoli e documenti presentati dopo il termine di cui al I comma del presente articolo, né si terrà conto delle domande che, alla data di scadenza di tale termine, fossero sfornite della prescritta documentazione di base; né sarà infine consentito, scaduto il termine stesso, di sostituire i titoli e i documenti già presentati, ancorché si tratti di sostituire dattiloscritti o bozze di stampa con i corrispondenti lavori pubblicati.

Qualsiasi difformità fra la domanda e la documentazione presentata e la documentazione richiesta dal bando costituirà motivo di esclusione dal concorso.

Art. 5

I candidati saranno giudicati da una Commissione, nominata dal Presidente e presieduta dal Direttore Scientifico dell’IRCCS San Raffaele.

I candidati potranno essere chiamati dalla Commissione a sostenere un colloquio. In tal caso sarà dato agli stessi un preavviso scritto trasmesso via mail di almeno 5 giorni.

Ai fini del giudizio di merito la Commissione terrà conto della valutazione dei titoli di cui ai punti 1-4 dell’articolo 4 presentati dal candidato, nonché del risultato dell’eventuale colloquio, valutando sia l’attitudine a svolgere in generale compiti di ricerca scientifica, sia la preparazione nel campo specifico degli studi richiesti per lo svolgimento della borsa.

Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile.

Art. 6

Al termine dei suoi lavori, la Commissione stilerà un verbale di graduatoria dei candidati. È esclusa ogni votazione ex aequo nell’ambito della graduatoria.

Art. 7

I contratti che, secondo il disposto dell’art. 6 del Regolamento per il conferimento dei contratti per la ricerca, restino disponibili per mancanza, rinuncia o decadenza dei vincitori, potranno essere assegnate (entro il limite massimo di tre mesi dall’inizio del contratto) ai candidati risultati idonei nell’ordine della graduatoria; in tal caso l’ammontare totale del contratto di ricerca risulterà decurtato in proporzione al tempo residuo di fruizione.

Art. 8

In base alle graduatorie dei vincitori di cui al precedente art. 5, il contratto per la ricerca sarà conferito con provvedimento del Presidente dell’IRCCS San Raffaele.

Nel perentorio termine di 7 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del formale conferimento del contratto per la ricerca, gli assegnatari dovranno inviare all’IRCCS San Raffaele dichiarazione di accettare, senza riserve, il contratto per la ricerca medesimo, alle condizioni loro comunicate.

I vincitori che nel termine stabilito non ottemperino a quanto richiesto saranno considerati rinunciatari del contratto per la ricerca.

Art. 9

Il contratto per la ricerca ha la stessa durata del relativo progetto di ricerca, ed è eventualmente prorogabile con accordo tra le parti, con stessa durata del progetto.

Dalla data di inizio del contratto per la ricerca il titolare dovrà dare avvio agli studi e alle ricerche in programma e dovrà, quindi, continuarli regolarmente e ininterrottamente per l’intera durata del contratto.

L’assegnatario che dopo aver iniziato l’attività di ricerca in programma non la perseguisse, senza giustificato motivo, regolarmente ed ininterrottamente per l’intera durata del contratto, o che si rendesse responsabile di gravi e ripetute mancanze o che, infine, fornisse prova di non possedere sufficiente attitudine alla ricerca, sarà dichiarato decaduto, con motivato provvedimento della Direzione dell’IRCCS San Raffaele, dall’ulteriore utilizzo del contratto.

Detto provvedimento, che sarà adottato su proposta del Responsabile del Progetto di ricerca, sarà portato a conoscenza dell’interessato.

Potranno essere giustificati rinvii e sospensioni temporanei nei limiti previsti dalla legge.

Art. 10

Il pagamento del contratto per la ricerca sarà effettuato in rate mensili posticipate.

La prima rata sarà erogata dopo che il Responsabile del progetto di ricerca avrà comunicato che il titolare del contratto per la ricerca ha iniziato le attività previste e concordate.

Art. 11

Secondo quanto disposto dalle linee guida predisposte per la gestione del progetto PNRR, al contrattista verrà chiesto una relazione mensile sulle attività svolte.

L’IRCCS si riserva, in ogni caso, di adottare in ogni momento, forme adeguate di accertamento sullo stato delle ricerche in corso da parte dell’assegnatario del contratto per la ricerca.

Art. 12

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi all’Ufficio Ricerca dell’IRCCS San Raffaele, Via di Val Cannuta n. 247, Roma dal lunedì al venerdì tel. 06-5225-2319, oppure 06-5225-3405,  e-mail:  direzione.scientifica@sanraffaele.it

Art. 13

L’IRCCS San Raffaele si riserva, infine, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando, fornendone tempestiva notizia agli interessati, senza obbligo, però, di comunicarne i motivi e senza che gli interessati possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Art. 14

Copia del bando è disponibile presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS San Raffaele, con orario tra le 12.00 e le 14.00 dal lunedì al venerdì. Il Bando è pubblicato al sito internet www.sanraffaele.it

Roma, 6 luglio 2023

Dott. Carlo Trivelli

Il Legale Rappresentante


Inviaci la tua candidatura

Dati Anagrafica









MF






SiNo


Informazioni





Titolo di Studio








i file devono pesare meno di 5 MB. tipi di file permessi: pdf doc docx odt


i file devono pesare meno di 5 MB. tipi di file permessi: avi mov webm mp4


Puoi caricare un massimo di 4 file da 1MB l'uno


Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa privacy resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità indicate nell’Informativa citata
Si
Inserisci questo codice: captcha