Il candidato deve possedere conoscenze su aspetti normativi, tecnici, gestionali e sperimentali per una acquario/nursery per lo studio morfologico e molecolare di Zebrafish e dei relativi modelli sperimentali di malattie umane. Inoltre, dovrà essere in grado di programmare protocolli comportamentali (movimento, memoria, apprendimento, condizionamento e loro alterazioni), di registrarli mediante telecamere tridimensionali ad alta risoluzione controllate da laser e di analizzarli e quantizzarli mediante nuovi algoritmi di IA forniti dai ricercatori coinvolti.
In particolare, il tecnico dovrà :
– fornire consulenza normativa nel corso della costruzione della nursery secondo la vigente legislazione
– conoscere i dettagli di gestione della nursery e dell’allevamento e nutrizione delle colonie che gli verranno affidate, incluse le colonie transgeniche
– conoscere le specifiche tecniche, funzionamento e riparazione delle strutture e apparecchi (vasche, conduttore, filtri, pompe, telecamere, ecc) che costituiscono la struttura
– supportare i ricercatori nel corso di specifici progetti di ricerca mediante l’assistenza per i trattamenti, la rilevazione dei comportamenti, il sacrificio e il prelievo di campioni biologici, inclusi i tessuti di dissezione
– possedere conoscenze essenziali sulle linee di ricerca di interesse istituzionale dell’IRCCS San Raffaele Roma. In particolare: modelli zebrafish di malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla), modelli di obesità, modelli di invecchiamento in relazione a nutrizione ed attività motoria e modello per lo studio di ipossia, infiammazione e riparazione.